In onore della festa della Repubiblica i liquori della Nazione: Liquore di Bergamotto di Reggio Calabria, fragolino e grappa. Auguri Italia ! http://www.specialitapizzimenti.com
Ricetta Pasta Fileja al Bergamotto di Reggio Calabria con il Pesce Spada e Gamberetti
Ingredienti per 4 persone: 300 gr. di Pasta Fileja al Bergamotto Specialità Pizzimenti, 300 gr. di pesce spada 200 gr. gamberetti, pomodorini, aglio, olio extra vergine di oliva Specialità Pizzimenti, prezzemolo fresco.
Preparazione: Saltare in padella l’aglio con l’olio, aggiungere il pesce spada tagliato a dadini, dopo qualche minuto aggiungere i pomodorini, il sale, il prezzemolo e fate cuocere per 10 minuti, aggiungere i gamberetti e continuare la cottura per altri 3 minuti.
Nel frattempo cuocete la pasta Fileja al Bergamotto (tempo di cottura circa 18 minuti) una volta scolata, saltatela in padella con il sugo già preparato, servite guarnendo con prezzemolo fresco tritato.
La pasta Fileja al Bergamotto di Reggio Calabria la trovi dalla Specialità Pizzimenti Info 0965 331604
Eccellenze della Citta di Reggio Calabria al “Cibus” di Parma
Il succo di kiwi giallo, il salame di suino nero aromatizzato al tartufo, i condimenti con arancia, pompelmo rosa, sedano e origano, sono alcune delle eccellenze che la Provincia di Reggio Calabria ha ospitato nel suo stand al “Cibus” di Parma.
La partecipazione alla XVIII edizione della kermesse internazionale dell’agroalimentare (dal 9 al 12 maggio) è stata possibile grazie all’impegno straordinario dell’ assessorato Attività produttive, guidato da Roy Biasi, dell’Ente di palazzo “Corrado Alvaro”, presieduto da Giuseppe Raffa, nel contesto del progetto teso a promuovere azioni ed interventi di promozione del sistema economico territoriale e favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità reggina. Anche in questo 2016 la Provincia di Reggio Calabria ha allestito un’importante vetrina per la valorizzazione delle eccellente locali che hanno bisogno di nuove possibilità di accesso ai circuiti della distribuzione e del consumo. In un mondo globalizzato non si può fare a meno di strategie globali tese ad accompagnare l’imprenditoria locale nel percorso di internazionalizzazione del nostro agroalimentare, propedeutiche allo sviluppo economico del territorio. Il “Cibus” ha registrato la presenza di quasi centomila visitatori professionali , di cui quasi 20 mila provenienti da tutto il mondo.
Specialità Pizzimenti
http://www.specialitapizzimenti.com
Grandissimo successo per la Granita di Bergamotto di Reggio Calabria Specialitá Pizzimenti. La Granita della salute!
Specialitá Pizzimenti & le granite di Agrumi: Bergamotto di Reggio Calabria ecc…
Specialità Pizzimenti si arricchisce di un nuovo servizio per la clientela con la linea delle granite di agrumi: Bergamotto di Reggio Calabria, Arancia, Mandarino,Limone e Cedro.
Granita di Bergamotto di Reggio Calabria Specialità Pizzimenti
Granita all’Arancia
Specialità Pizzimenti è anche l’angolo della Bergamotteria.
Il bergamotto è la caratteristica pianta del prezioso agrume unico al mondo, che cresce soltanto nella fascia costiera della Città Metropolitana di Reggio Calabria da Scilla a Monasterace. L’essenza profumatissima (DOP – Bergamotto di Reggio Calabria Olio essenziale) che si estrae dalla buccia del frutto, oltre ad essere fissante per gli aromi e le fraganze dei prodottii profumieri, ha anche potenti virtù medicamentose riconosciute dalla medicina, e viene utilizzata anche in molte ricette gastronomiche. Oggi è molto usato il succo del frutto del bergamotto per combattere il colesterolo cattivo. Specialità Pizzimenti Quality Info 0965 331604
“La Lumaca Reggina” è Slow food. “
L’azienda reggina in pochi anni di presenza sul mercato dell’elicicoltura è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante nel mercato provinciale. L’ultima idea commerciale dei giovani imprenditori de “La Lumaca Reggina” è un sugo pronto in barattolo che, in poche ore, ha convinto i palati di coloro che hanno avuto modo di degustarlo presso lo stand allestito a Villa San Giovanni in occasione della fiera organizzata dal presidio Slow food in Piazza Valsesia.
Leggera e digeribile, la lumaca può trasformarsi in un piatto dietetico al centro di una sana e corretta alimentazione. Una dozzina di lumache forniscono solo 80 calorie. Gli aminoacidi che costituiscono la base della carne sono presenti in larga scala. Grazie a queste proprietà organolettiche, quindi, le lumache sono indicate in caso di disfunzioni quali l’elevato indice di glicemia nel sangue o la colesterolemia. Senza dimenticare, però, che le lumache sono pure buone. La lumaca è bio, fa bene alla salute, e adesso è anche Slow food.
Il ragionamento che sta alla base di questa idea aziendale è semplice: mangiare bene, mangiare sano ma soprattutto mangiare a chilometro zero e far riscoprire riscoprire alle giovani generazioni i sapori di un tempo.
“La Lumaca Reggina” è il prodotto di una profonda ed innata passione per la terra di Calabria, il frutto dell’esperienza maturata nel settore agricolo. Nell’allevamento di Salice nulla è lasciato al caso. Con i suoi 51 recinti, sviluppati su oltre 10 mila metri quadrati, è uno dei più grandi in Italia.
Per il processo di raccolta delle chiocciole non vengono utilizzate macchine il tutto viene effettuato esclusivamente a mano.
L’obiettivo de “La Lumaca Reggina” è quello di offrire al cliente un prodotto sano e nutriente, tutto il ciclo produttivo si svolge sotto l’attenta guida di alimentaristi e veterinari che con scrupolo seguono da vicino la somministrazione degli ortaggi che sono la base dell’alimentazione delle chiocciole. La spurgatura delle lumache e la loro successiva conservazione nelle celle frigorifere avviene in ambiente ad umidità e temperatura controllata garantendo così un perfetto equilibrio di conservazione del prodotto.
La carne della lumaca è una carne ricca di proteine (su 100 grammi ben 12,90 grammi sono quelli riferibili al valore proteico), assai povera di grassi (solo 1,70 grammi) e con il giusto contenuto di sali minerali. L’alimento è ricco di acidi grassi polinsaturi e povera di grassi saturi.
Ciò comporta che se correttamente assunta nell’ambito di una dieta equilibrata, la lumaca sia di valido aiuto per ridurre i valori ematici del colesterolo cattivo (Ldl) e, soprattutto per aumentare il colesterolo buono (Hdl). Provare per credere!
Specialità Pizzimenti
http://www.specialitapizzimenti.com/index.php/sugo-di-lumache.html
Il vino gaglioppo calabrese è un antidepressivo e aiuta a combattere il Parkinson
Il vino gaglioppo calabrese è un antidepressivo e aiuta a combattere il Parkinson